psicologo VARESE

 

CHI SONO

Psicologa - psicoterapeuta ad orientamento umanistico-esistenziale (Terapia Centrata sul Cliente – Carl R. Rogers)

Counsellor professionista

Iscritta all'Albo Professionale dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/8282

Abilitata all'esercizio dell'attività psicoterapeutica, svolge l'attività a Varese e provincia

FORMAZIONE

Specializzazione in Psicoterapia, Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona (IACP – sede di Milano), 2010

Counsellor Professionista, Centro Studi Gulliver di Varese, 2006

Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Padova, 2002

Maturità Classica, Liceo Classico E. Cairoli di Varese, 1995

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Esperienza professionale maturata prevalentemente nei seguenti ambiti:

Studio privato (psicoterapia e sostegno psicologico individuale ad adulti, minori e coppie) 

Consultorio familiare (colloqui psicologici e psicoterapeutici a singoli, coppie e gruppi; attività di formazione e prevenzione rivolta ad adulti e minori)

Sportello di consulenza psicologica nelle scuole rivolto ad alunni, genitori ed insegnanti

Neuropsichiatria infantile (tirocinio post lauream)

PUBBLICAZIONI

Fattorini S. (2010), Il principe azzurro virtuale. Il virtuale come espressione del Sé. Da Persona A Persona, Rivista di Studi Rogersiani (giugno 2010).

Fattorini S. (2009), Riflessioni psicologiche leggendo Pirandello. Uno, nessuno e centomila: l'immagine di sé. Da Persona A Persona, Rivista di Studi Rogersiani (ottobre 2009).

130. Castelli, C. Zogmaister, L. Arcuri, R. Sapienza, S. Fattorini (2001), On the benefits of suppression while forming impressions. Report n° 130. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università degli Studi di Padova.

 

LA TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE

La Terapia Centrata sul Cliente è un modello psicoterapeutico sviluppato dallo psicologo statunitense Carl R. Rogers (1902-1987) e si colloca nel filone della psicologia umanistico-esistenziale.

La concezione di Carl Rogers è caratterizzata da un’ estrema fiducia nelle risorse e potenzialità dell'individuo di autodeterminarsi e di affrontare le proprie difficoltà. Esiste nell’essere umano una forza essenzialmente positiva che Rogers chiama “tendenza attualizzante”. Compito della psicoterapia è quello di consentire a questa forza di operare, superando gli ostacoli che si frappongono al pieno sviluppo della persona. Poiché l’individuo ha in sé le risorse per guarire, dovrà essere egli stesso al centro del processo terapeutico: per questo la psicoterapia rogersiana si dice “Centrata sul Cliente”.

Secondo questo modello il cambiamento e la crescita personale avvengono attraverso un processo terapeutico di facilitazione di lettura della realtà e di consapevolezza dei propri vissuti esperienziali che consente la liberazione delle potenzialità umane ed il raggiungimento di livelli di sviluppo più sani ed integrati.